San Marino: una conferenza sul rapporto agricoltura intensiva- danni alluvionali
Sala Polivalente ex Tiro a volo di Murata - San Marino
QUANDO
6 dic 2024 18:00
Venerdì 6 dicembre San Marino e Tavoleto Capitale della Cultura 2024, saranno idealmente legate da un filo verde che vedrà “la cura del suolo” come tema comune, trattato nei suoi diversi aspetti. A organizzare le due sessioni sarà il Green Festival San Marino Montefeltro nella figura del suo Patron, Gabriele Geminiani. Durante la giornata pesarese si potrà assistere ad un ciclo di conferenze in cui si parlerà di territorio, biodiversità e degli effetti dei cambiamenti climatici sulla filiera agroalimentare. Più specifico il tema che invece verrà affrontato a San Marino alle ore 18,00 presso la Sala Polivalente dell’ex Tiro a volo di Murata, in cui si parlerà di correlazione fra un’agricoltura intensiva e scriteriata e gli effetti delle piogge torrenziali a cui iniziamo a essere purtroppo abituati. Si potrebbe infatti esordire dicendo: Se le alluvioni in Romagna mettono in ginocchio l’agricoltura, quale è l'effetto di un'agricoltura intensiva sulla gravità degli effetti delle stesse alluvioni? Relazionerà il ricercatore Vanni Ficola, agrologo e consulente di EM Technology che spiegherà della cura del suolo come prevenzione, mitigazione degli effetti delle piogge alluvionali. Sarà presente il Segretario di Stato per il Territorio Matteo Ciacci che porterà i suoi saluti e resterà per la parte iniziale dei lavori.
Nell’occasione si potrà visionare la mostra estemporanea: “Un etto di muschio”, mostra fotografica sul post alluvione del 2023 in Romagna. L’evento ha il patrocinio della Segreteria di Stato per il Territorio e del Castello di Città.
Info allo 339 3290520