Serravalle: la presentazione del libro di Alba Montanari
QUANDO
24 set 2023 18:00

Nell'Aula Magna delle Scuole Medie, la festa del Castello ospita alle 18 la presentazione di un libro particolarmente importante per la conoscenza della vita di Serravalle. La Prof.ssa Alba Montanari ha, in anni di ricerche, ricostruito gli eventi risalenti agli anni ’30 quando la popolazione di Serravalle ha dovuto affrontare scelte fondamentali per non venire emarginata ed affermare invece la propria rilevanza per l’intera Repubblica. Gli anni Trenta sono stati cruciali per il Castello. La vecchia via Olivara viene trasformata nella Strada Nuova e piazza Bertoldi, con il suo nuovo palazzo, diventa il nucleo della comunità serravallese. Anni di cambiamenti, ma anche anni di contraddizioni e di scontri, come quelli tra Ezio Balducci, Moro Morri e il governo centrale di Città, guidato dai Gozi. Accanto ai grandi eventi della politica scorrevano le vite di chi, Serravalle, l’ha costruita: il parroco, il medico, i ciclisti, l’imbianchino, le nonne con le loro ricette per cucinare il pesce. Immagini di una vita quotidiana in bilico tra la tradizione contadina e l’imminente industrializzazione, raccontate attraverso documenti, aneddoti e fotografie inedite. Un’unica storia indagata con passione e scritta con un taglio assolutamente non neutrale, capace di prendere posizione su un passato ancora vivissimo nella memoria di Serravalle. Un libro arricchito da oltre cento immagini, che per la prima volta vengono mostrate al pubblico, tratte dall’archivio del grande fotografo Gregorio Masi, che operò nei primi decenni del ‘900. Il Capitano di Castello, Roberto Ercolani, il Segretario di Stato alla Cultura, Andrea Belluzzi, il Segretario della Congregazione di Serravalle, Alvaro Selva dialogheranno con l’autrice Alba Montanari coadiuvati dal giornalista e scrittore, Sergio Barducci.