
La prima prova di maturità, tra emozioni e speranze. Per il tema di italiano, otto tracce, suddivise nelle tre tipologie “analisi di un testo letterario” (A), “testo argomentativo” (B) e “testo espositivo” (C). Proposti due classici del Novecento: Pirandello, con il tema dell'ombra e del doppio da Il fu Mattia Pascal, e Montale, con La casa dei doganieri, sui temi della memoria e dell'oblio. Per la tipologia B, il confronto tra giovani e adulti con Verga, Pasolini, Calvino e Cognetti. In ambito scientifico, la sostenibilità con i cibi del futuro. In ambito sociale il tema della democrazia. La traccia argomentativa di ambito storico richiede un’analisi dei cosiddetti “Anni ruggenti”. La traccia filosofica proposta nella tipologia C si ispira a un noto passo di Nietzsche, indagava il ruolo e il valore del dolore nella crescita personale e sociale; oltre alla tematica delle attività manuali e creative in un'epoca tecnologica e digitale.
Nel video le interviste a Giacomo Esposito, preside della Scuola secondaria superiore di San Marino, e ai maturandi