
Un brano tratto da un dialogo di Cicerone - Laelius de amicitia, composto nel 44 avanti Cristo - , è il testo proposto ai licei classici per la versione di latino, nel giorno della seconda prova scritta dell'esame di Maturità che coinvolge in tutto 500mila studenti italiani.
Cicerone mancava da 16 anni e diventa l'autore più proposto dal dopoguerra, con 17 maturità all'attivo, scalzando Seneca (16) e Tacito (5). Nei licei scientifici è stato proposto lo studio di una funzione, con una citazione di Cartesio: 'La ragione non è nulla senza l'immaginazione'.
Negli Istituti tecnici a indirizzo informatico compare l'IA con lo sviluppo di una piattaforma web contro le fake news.
Al liceo artistico la prova per le discipline audiovisive e multimediali punta sulla 'cura', con riferimento al testo della canzone `La cura' di Franco Battiato.