APPUNTAMENTI

Le risorse idriche alla luce dei cambiamenti climatici



QUANDO
10 mag 2025
11 mag 2025
Le risorse idriche alla luce dei cambiamenti climatici

La settima edizione del Green Festival San Marino che si svolgerà il 10 e l’11 maggio sarà dedicata alla “Gestione delle risorse idriche alla luce dei cambiamenti climatici. Scenari futuri e possibili rimedi”. I ripetuti fatti di cronaca legati ai cambiamenti climatici con le alluvioni che hanno flagellato più volte la vicina Romagna, insieme al prolungarsi dei periodi di siccità durante buona parte dell’anno, hanno alzato l'attenzione sugli aspetti idrogeologici del territorio e sulla gestione di una risorsa sempre più preziosa come quella dell'acqua. L'evento si fregerà dei patrocini delle Segreterie di Stato per l’Istruzione e la Cultura, di quella per il Lavoro con delega all’Azienda dei Servizi e di quella per il Territorio e l’Ambiente, quest’ultima in prima linea sui temi che il festival andrà ad affrontare, con un particolare riferimento alla Repubblica di San Marino. Abbiamo chiesto al Segretario di Stato per il Territorio Matteo Ciacci il perché della sua partecipazione al festival e al valore che un festival può avere nel contribuire al cambiamento e alla transizione ecologica.

"Come partito di Libera abbiamo seguito con attenzione le attività del Green Festival San Marino sin dai suoi esordi. Un progetto che definirlo festival è riduttivo in quanto è una sorta di osservatorio-fucina sempre attivo durante l'anno sui temi della sostenibilità con iniziative di vario genere. Penso che la sua vera peculiarità sia quella di catalizzare il dialogo interterritoriale fra quelli che sono gli attori del cambiamento: dalle istituzioni alle multiutility, dagli imprenditori alle associazioni senza tralasciare i cittadini senza il cui coinvolgimento qualsiasi azione è destinata a fallire. E il suo merito è anche quello di aver creato una rete di relazioni tematiche di alto profilo a livello territoriale come nazionale. Infine penso - e come Segreteria mi sto adoperando - che il dialogo con le realtà limitrofe sia imprescindibile in questo momento storico per realizzare cooperazioni e sinergie su diversi ambiti, compreso quello ambientale.”

Il tavolo principale del Festival a cui siederà anche lei è un tavolo che mette insieme due temi delicati quanto strategici. Quello della gestione delle risorse idriche e quello dei cambiamenti climatici. Cosa può dirci in proposito?

“Si sono temi correlati quanto attualissimi. Sulle dinamiche e sulla lotta ai cambiamenti climatici non mi addentro, anche se come paese siamo sempre più sensibili a ridurre il nostro impatto ambientale. Sulla questione dell'approvvigionamento idrico e della lotta agli sprechi cercheremo di trarre il massimo risultato da questo workshop che presenta relatori importanti e che, soprattutto, conoscono bene il nostro territorio e le nostre problematiche.”

Nel programma del festival non mancheranno momenti formativi in veste teatrale e poetica fra cui l'intervento di Roberto Mercadini dal titolo “Noi siamo il suolo. Noi siamo la terra” con inediti legati ai cambiamenti climatici e la performance multimediale di Arianna Lanci dal titolo "Mi riguarda il cielo" in dedica al Cantico delle Creature.