100 con il sorriso: spegne per la centesima volta le candeline, il sammarinese Guerrino Montanari
Poi i classici “tanti auguri”, ormai per Guerrino i centesimi.
Sempre con il sorriso, spegne le tre candeline, una per una. Taglio della torta insieme ai nipoti, figli, gli amici del centro Diurno e poi la consegna dei regali.
Nel corso dei festeggiamenti è stato mostrato anche il suo libro “Un'esistenza straordinaria”, a cura di Checco Guidi. Narrate storie, aneddoti e testimonianze di una vita intensa. Nato a Montemaggio, lascia l'Europa per arruolarsi nell'esercito italiano: parte per il fronte durante la Seconda Guerra Mondiale a Tunisi, prigioniero degli americani viene in seguito deportato oltreoceano. Finita la guerra e la prigionia, torna in Italia e si trasferisce in Francia, dove lavora per qualche anno nelle miniere. Ritornato dalla Francia nel ‘47 conosce il suo amore, Rosina, che diventerà sua moglie e dalla cui unione nasceranno i tre figli: Anna, Alfio e Gianpaolo.
Si dedica all'attività di barbiere a Chiesanuova, poi nel '60 a Serravalle come contadino.
Ora vive a Falciano, ma le sue giornate le passa sempre in compagnia con gli amici al Centro Diurno.
Silvia Sacchi