Giornata Internazionale della Democrazia: il messaggio della Reggenza
Nella Giornata Internazionale della Democrazia, indetta dalle Nazioni Unite, i Capitani Reggenti Alessandro Mancini e Grazia Zafferani evidenziano la particolare valenza che quest'anno la ricorrenza assume proprio “per la situazione drammatica che tutti gli Stati hanno vissuto e stanno ancora vivendo a causa dell’emergenza sanitaria”, pagando un prezzo altissimo in termini di vite umane insieme ad un persistente impatto economico e sociale dovuto al virus.
La Reggenza stimola ad una doverosa riflessione “da affrontare – riporta il messaggio alla popolazione - con la consapevolezza dell’impegno profuso dagli stati democratici, anche nelle situazioni di emergenza e di eccezione e di fronte all’urgenza di decisioni rapide, per salvaguardare un difficile equilibrio tra i diritti di tutti, per assicurare responsabilità, trasparenza e partecipazione ai processi decisionali. A guidarci in questo difficile passaggio epocale, - esortano i Capi di Stato - deve essere la constatazione che, anche di fronte a sollecitazioni e sfide di tale portata, tanto più solida si mostra una democrazia quanto più si fonda anche sulla partecipazione vigile, consapevole e responsabile dei cittadini”.
Ed è proprio nell'impegno di tutti a concorrere ad un bene comune come la salute che San Marino ha trovato la forza per affrontare questa prova. Un prezioso senso di comunità, che ci fa sentire parte di uno stesso destino, “deve già da oggi tradursi – sollecita la Reggenza - in volontà di partecipazione, stimolando le istituzioni e la politica ad operare per il futuro adoperandosi concretamente nella direzione di una maggiore equità, sostenibilità ed inclusività. In questo modo, -concludono i Capitani Reggenti - la terribile prova che abbiamo vissuto potrà diventare occasione per rafforzare le nostre democrazie”.
Il messaggio integrale:
"Il 15 settembre di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Democrazia, data che coincide con l’adozione nel settembre 2007, della Dichiarazione Universale sulla democrazia da parte dell’Unione Interparlamentare.
Una ricorrenza che quest’anno assume una valenza particolare proprio per la drammatica situazione che tutti gli Stati hanno vissuto e stanno ancora vivendo a causa dell’emergenza sanitaria. Al tragico costo in termini di vite umane e di sofferenze, si aggiunge il grave e duraturo impatto economico e sociale del Covid-19, che ha evidenziato criticità e rafforzato preesistenti condizioni di grave ingiustizia e disuguaglianza. Quelle stesse condizioni che contribuiscono anche ad alimentare sfiducia e scetticismo nei confronti della democrazia e della sua capacità di rispettare i diritti fondamentali di tutti i cittadini e di dare risposta ai loro bisogni.
Ampi sono stati il dibattito e la riflessione relativamente agli effetti della pandemia sulla vita pubblica e sull’attività delle Istituzioni, nonché sui potenziali rischi legati all’adozione delle misure straordinarie adottate per contenere il contagio.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Una riflessione doverosa da affrontare con la consapevolezza dell’impegno profuso dagli stati democratici, anche nelle situazioni di emergenza e di eccezione e di fronte all’urgenza di decisioni rapide, per salvaguardare un difficile equilibrio tra i diritti di tutti, per assicurare responsabilità, trasparenza e partecipazione ai processi decisionali.
A guidarci in questo difficile passaggio epocale, deve essere la constatazione che, anche di fronte a sollecitazioni e sfide di tale portata, tanto più solida si mostra una democrazia quanto più si fonda anche sulla partecipazione vigile, consapevole e responsabile dei cittadini. Abbiamo trovato nel vincolo di solidarietà che ci lega l’un altro, nel sacrificio e nell’impegno di ciascuno per concorrere ad un prezioso bene comune quale è la salute, la forza per affrontare questa terribile prova.
Non dobbiamo disperdere questo forte senso di comunità, valorizzarlo quale fondamentale risorsa per affrontare l’impegnativo processo di ricostruzione dopo un evento, quale la pandemia, così gravido di conseguenze per il nostro futuro.
Questo senso comunitario, questo sentirsi parte di uno stesso destino deve già da oggi tradursi in volontà di partecipazione, in impegno per sollecitare le istituzioni e la politica ad operare con lo sguardo rivolto al futuro adoperandosi concretamente nella direzione di una maggiore equità, sostenibilità ed inclusività. In questo modo, la terribile prova che abbiamo vissuto potrà diventare occasione per rafforzare le nostre democrazie".