Intermeeting sul disagio preadolescenziale a San Marino
Rispetto ai loro genitori e agli insegnanti, i ragazzi sammarinesi sono più consapevoli dei problemi che crea la dipendenza dall’alcol e del fenomeno del bullismo. E’ solo degli esempi che Marco Maggi, consulente educativo, ha presentato al Lions Club, intervenendo sul disagio nei pre-adolescenti e illustrando i risultati di una esperienza di educazione alla salute realizzata nella scuola media di Serravalle. Il lavoro ha coinvolto un campione di circa 250 alunni di età compresa fra gli 11 e i 14 anni, i loro genitori e i loro insegnanti. Alle tre categorie di soggetti interessati sono state poste anche domande comuni, che avevano come riferimento sempre gli adolescenti e i bisogni giovanili. Ed è proprio sul grado di percezione delle necessità dei ragazzi da parte di genitori e insegnanti che sono emersi i dati più interessanti. Il 42% dei teen-ager ha una idea molto chiara dei rischi che produce la dipendenza dall’alcool, un percezione che negli insegnanti cala al 26% e nei genitori scende addirittura al 12%. Rispetto al fenomeno del bullismo, vale a dire della prevaricazione fra coetanei, il 44% dei ragazzi sa di cosa si tratta. Lo sa anche il 40% dei genitori, ma solo il 7% degli insegnanti. La morale, secondo Maggi, è che i nostri ragazzi hanno bisogno di essere ascoltati di più perché solo così si può sentire la loro richiesta di aiuto.
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella privacy e cookie policy. Per maggiori dettagli o negare il consenso a tutti o alcuni cookie consulta la nostra privacy & cookie policy