
“E' la cultura che deve cambiare, per una nuova educazione del singolo alla gestione dei rifiuti”. E' un richiamo di civiltà quello lanciato dal direttore dell'AASS, Emanuele Valli, dopo i recenti episodi di incuria nel conferimento, da parte di singoli o attività. Venerdì proprio San Marino Rtv raccoglieva il caso dei bidoni dell'immondizia ai parcheggi GAPS, trovati pieni di rifiuti depositati da residenti o commercianti; poi il San Marino Oggi a fotografare una piccola discarica abusiva: decine di televisori abbandonati a lato dei cassonetti in strada San Michele a Serravalle. E proprio Valli a citare almeno una 80ina di casi già arrivati all'autorità giudiziaria – ripresi dalle telecamere installate nelle aree di smaltimento, soprattutto di confine – in cui singoli cittadini o attività fanno uso illegale delle isole.
Telecamere a vigilare, ma servono soprattutto campagne informative per combattere quella che Valli chiama “pigrizia o ignoranza nell'utente privato, che diviene un po' più subdola – osserva - quando si tratta di un attività”. “San Marino è pronta – aggiunge – e in regola per lo smaltimento nelle discariche dell'Emilia-Romagna – e già dal 20 dicembre è a regime la procedura di pretrattamento dei rifiuti, con la separazione fra umido e secco. Un accenno anche alla raccolta porta a porta: dopo Chiesanuova e Città – in quest'ultima è gestita direttamente dall'AASS - il porta a porta arriverà in tutti i castelli entro l'anno: il prossimo coinvolto, da marzo, sarà Fiorentino.
Annamaria Sirotti
Telecamere a vigilare, ma servono soprattutto campagne informative per combattere quella che Valli chiama “pigrizia o ignoranza nell'utente privato, che diviene un po' più subdola – osserva - quando si tratta di un attività”. “San Marino è pronta – aggiunge – e in regola per lo smaltimento nelle discariche dell'Emilia-Romagna – e già dal 20 dicembre è a regime la procedura di pretrattamento dei rifiuti, con la separazione fra umido e secco. Un accenno anche alla raccolta porta a porta: dopo Chiesanuova e Città – in quest'ultima è gestita direttamente dall'AASS - il porta a porta arriverà in tutti i castelli entro l'anno: il prossimo coinvolto, da marzo, sarà Fiorentino.
Annamaria Sirotti
Riproduzione riservata ©