Logo San Marino RTV

Attiva-Mente: Istanza d'Arengo per la Vita Indipendente

23 mar 2022
Attiva-Mente: Istanza d'Arengo per la Vita Indipendente

Ecc.mi Capitani Reggenti,
i sottoscritti cittadini promuovono la presente Istanza d'Arengo, affinché a San Marino sia pienamente affermato il Diritto alla Vita Indipendente per le persone con disabilità non autosufficienti.
Per “Vita Indipendente” si intende l'insieme delle misure per garantire alle persone con disabilità il diritto di vivere nella collettività con le stesse libertà di scelta e controllo sulla propria vita in eguaglianza ad ogni altra persona senza disabilità, con la massima espressione possibile della propria autodeterminazione.
Alle persone con disabilità storicamente è stata sempre negata la propria scelta personale e il controllo individuale in tutte le aree della vita. Si è presunto che molte di esse non siano in grado di vivere in modo indipendente nella collettività. Le risorse sono sempre state investite negli istituti o in altri servizi, che purtroppo non hanno sviluppato concrete possibilità per le persone con disabilità di vivere in modo indipendente nella collettività. E questo ha portato progressivamente all'abbandono, alla dipendenza dalla famiglia, all'istituzionalizzazione, all'isolamento e alla segregazione.
La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, ratificata in Consiglio Grande e Generale in data 29 gennaio 2008, all’art. 19 (Vita indipendente ed inclusione nella società), riconosce il diritto di tutte le persone con disabilità a vivere nella società con la stessa libertà di scelta di qualsiasi altra persona. Tale diritto è profondamente radicato in altri Trattati internazionali in materia di diritti umani, a partire dalla Dichiarazione Universale che sottolinea nell'articolo 29, l'interdipendenza dello sviluppo personale di ogni individuo e l'aspetto sociale dell'essere parte della collettività: "Ogni individuo ha dei doveri verso la collettività solo se all’interno di essa è possibile il libero e pieno sviluppo della propria personalità".
Nella Dichiarazione dei diritti dei cittadini e dei principi fondamentali dell'ordinamento sammarinese è stabilito, tra l’altro, che la Repubblica assicura pari dignità sociale e uguale tutela dei diritti e delle libertà e promuove le condizioni per l'effettiva partecipazione dei cittadini alla vita economica e sociale del Paese.
Il primo riconoscimento nazionale alla “Vita Indipendente” trova esplicito fondamento nella Legge 10 Marzo 2015 n. 28 all’art.4 punto A e nel Decreto Delegato 1 Febbraio 2018 n.14 all’art.12 bis punto A, avente ad oggetto progetti di assistenza personale autogestita, mirati a garantire tale diritto alle persone con disabilità permanente e grave limitazione dell’autonomia personale nello svolgimento di una o più funzioni essenziali della vita.

Ecc.mi Capitani Reggenti, considerato che:
- siamo uno dei pochi Paesi occidentali in cui tale diritto non è ancora pienamente garantito;
- il diritto a una vita indipendente è proprio di qualsiasi essere umano, con o senza disabilità;
- Il diritto a una vita adulta e indipendente deve essere garantito a tutte le persone con disabilità a prescindere dalla condizione fisica, economica e sociale. La vita indipendente è possibile anche per le persone con disabilità intellettiva o con disturbi del neurosviluppo che, con i giusti supporti e sostegni, possono essere messi in condizione di esprimere le loro scelte e la loro autodeterminazione;
- i programmi autogestiti di vita indipendente hanno la finalità di contrastare ogni situazione segregante, riducono il peso in termini di disagio psichico e fisico, disagio relazionale, disagio lavorativo ed economico, dell'assistenza nei confronti della famiglia di origine e costituiscono un vantaggio di natura economica nei confronti delle istituzioni e della società in quanto i loro costi sono inferiori ai costi dell'assistenza domiciliare diretta e a quelli relativi all'istituzionalizzazione;
- i progetti di vita indipendente creano occupazione.
chiediamo che anche a San Marino sia effettivamente affermato il Diritto alla Vita Indipendente per le persone con disabilità non autosufficienti. In particolare, si chiede l’introduzione nell’ordinamento sammarinese di un testo legislativo che - in applicazione dell’art. 4 punto A della Legge 10 marzo 2015 n. 28, e dell’art. 12 bis, punto 3 lettera A del Decreto Delegato 1° febbraio 2018 n. 14 - realizzi concretamente, in favore delle persone con disabilità, forme di vita indipendente e autodeterminata mediante assistenza personale autogestita, nei casi in cui ciò sia possibile e nelle circostanze, nei modi e alle condizioni che saranno precisate dalle norme del testo oggetto di questa Istanza ed anche eventualmente dal relativo Regolamento.
Con i più deferenti saluti

È possibile sottoscrivere l'Istanza d'Arengo anche online all'indirizzo https://www.attiva-mente.info/progetti/cultura/istanza-d-arengo-vita-indipendente
c'è tempo sino al 31 marzo!




Comunicato stampa
Attiva-Mente


Riproduzione riservata ©