Industria manca piano di rilancio - Flia Cdls
Il neo segretario FLIA-CDLS ha ripercorso le tappe cruciali dell’impegno sindacale in questi anni segnati da una pesantissima recessione economica e finanziaria: “Il contratto dell’industria ha sempre rappresentato un punto di riferimento per la capacità di proporre soluzioni coerenti al momento storico economico del Paese. Con il contratto del 2005 abbiamo promosso diritti e regole, oggi riconosciute universalmente, per impedire l’eccessiva precarizzazione avviata attraverso il lavoro interinale. Con l’accordo contrattuale del 2012, anno che ha segnato il picco della crisi, è stato invece stipulato un patto per far fronte alle difficoltà economiche : maggiore flessibilità a fronte dell’adeguamento dei salari all’inflazione”.
Un patto, sottolinea il segretario Paride Neri, che ha rappresentato “un vero e proprio argine anti-crisi, con soluzioni che hanno concorso a dare maggiore stabilità all’occupazione e a proteggere il valore delle retribuzioni”.
E i dati del settore manifatturiero confermano che l’argine contrattuale sottoscritto tra le Federazioni Industria della CSU e l’Anis ha funzionato: negli ultimi tre anni (2015-2017) il numero delle imprese è passato da 484 a 504, l’occupazione è salita da 5.306 dipendenti a 5.621 e il monte-salari ha totalizzato un aumento di 8 milioni, passando da 151.755.509 euro a 161.162.473 euro.
Numeri positivi, che assegnano al settore manifatturiero il ruolo di locomotiva del Titano. L’approccio al prossimo contratto, afferma il segretario FLI-CDLS, deve essere all’altezza delle nuove sfide: “Pur riconoscendo la grande portata di temi come la crisi bancaria, il risanamento del Bilancio dello Stato, la riforma previdenziale, l’assenza nell’agenda politico-istituzionale di progetti strutturali dedicati allo sviluppo industriale ci preoccupa. Oggi l’evoluzione tecnologica, rappresentata dalla rivoluzione digitale, sta cambiando radicalmente il modo di produrre e di lavorare in tutto il mondo e San Marino ha l’urgente bisogno di sintonizzarsi con questo cambiamento. Vanno insomma al più presto costruite sinergie - conclude Paride Neri – anche con realtà istituzionali e soggetti privati d’oltre confine per favorire la diffusione di conoscenze, competenze e attività imprenditoriali connesse con l’industria 4.0”.