Tangentopoli, Rete: "Quando la corruzione influisce sull'economia"
Dalle descrizioni infatti non emergono “semplici” truffe o casi isolati da considerare separatamente: ogni persona coinvolta è un tassello con un preciso ruolo all’interno di uno stratificato ed ampio impianto mafioso fatto per assoggettare ogni settore dell’economia.
Come poter quantificare i potenziali danni da parte dell’ “associazione a delinquere che offende l’ordine pubblico” dello Stato di fronte alla gravità di queste accuse?
Eppure lo Stato non dovrebbe essere qualcosa di astratto e lontano: molte delle conseguenze negative di questo sistema le abbiamo vissute e le viviamo sulla pelle.
Pensiamo alla disoccupazione: un fenomeno ormai uscito di controllo e cresciuto in modo esponenziale. A dicembre 2014 il tasso di disoccupazione era pari al 9,81% , ma il dato impressionante è quello che indica come dal 2007 al marzo del 2015 i disoccupati siano aumentati del 430%.
Non possiamo forse affermare che la mancanza di vere soluzioni per favorire il lavoro fornite dai governi degli ultimi 20 anni sia anch’essa una diretta conseguenza di come per decenni le persone implicate nel sistema criminale abbiano minato lo sviluppo di un tessuto imprenditoriale sano e competitivo?
Emerge bene come tangenti e corruzione non solo hanno reso la Pubblica Amministrazione un asset clientelare, ma hanno anche leso profondamente la libera concorrenza delle aziende.
Se ragioniamo su come siano state dirottate le somme milionarie sottratte all’innovazione delle nostre imprese sane, capiamo anche perché molte ditte sono state costrette a chiudere o ad andarsene, facendo tra l’altro schizzare la disoccupazione a numeri vertiginosi.
Le istituzioni, dal quadro che emerge, anziché rappresentare un punto di riferimento che accompagnasse le imprese in un necessario processo di innovazione, a partire dagli anni 90 ad oggi con le defiscalizzazioni e gli incentivi a pioggia (ma si sa, piove sempre sul bagnato) fino alle tangenti sul rilascio di autorizzazioni, hanno assoggettato il mondo delle imprese costringendole ad adeguarsi, o a chiudere! Aumentando non solo la disoccupazione ma anche creando ampi problemi per il bilancio pubblico. Nell’assestamento del bilancio di quest’anno, ad esempio, l’AASS accantona sul proprio fondo rischi 300.000 euro di crediti inesigibili. A domanda in aula, il Segretario Capicchioni ha risposto che si tratta di mancati pagamenti da parte di alcune ditte all’Azienda di Stato per i Servizi. Ci sbaglieremo, ma ci vengono in mente quelle società che hanno accumulato milioni di debiti non pagando per anni le bollette di luce, acqua, gas dei propri immobili. Trattasi di società collegabili a nomi altisonanti, come Murray nelle telecomunicazioni, oppure Stolfi e Podeschi nel caso delle realtà immobiliari del Centro Commerciale Azzurro.
L’attuale Direttore del Centro nonché ex-Consigliere del PSD Stefano Macina si trova tra i 21 imputati del processo Mazzini ma non solo: emerge come gli interessi di Stolfi e Podeschi in immobili all’Azzurro abbiano fatto nascere società a loro collegate direttamente o indirettamente, le quali sarebbero state “costituite e gestite per occultare, reinvestire e ridistribuire i proventi criminosi”.
Chi oggi dunque lancia appelli dell’ultimo minuto per prendere le distanze, parlando di un “sistema criminale” al passato, sono gli stessi che in realtà avrebbero tutti gli strumenti per agire oggi ed evitare che possano continuare a perpetrarsi indisturbati gli illeciti.
Comunicato stampa
Movimento RETE