Allerta fino a domani anche sul Titano. Monitoraggio continuo sui fiumi

Dopo una giornata di piogge torrenziali il vero allarme è quello dell'innalzamento dei corsi d'acqua.
I riflessi della piena del Marecchia coinvolgono anche il Titano.
E' stato un pomeriggio di controlli per il Marano, l' Ausa ed il torrente San Marino.
Una casa vicino al Marano è monitorata costantemente.
Stamattina è saltata anche la funivia: la prima corsa è stata attivata alle 13 a causa del forte vento. Alcuni passeggeri si sono spaventati quando la cabina ha colpito leggermente la roccia.
La Protezione Civile di San Marino, l'Ugraa e la Polizia Civile sono intervenuti sulle strade invase da acqua e piante crollate. "In servizio mezzi straordinari, cantonieri e le spazzatrici per togliere le foglie dai tombini che bloccano il deflusso dell'acqua" ha spiegato Fabio Berardi a capo della Protezione Civile - "Ci sono state infiltrazioni anche negli edifici pubblici a causa del vento, complici infisssi vecchi. Colpiti il centro uffici, la sede del filatelico, l'ufficio del Turismo e della Guardia di Rocca"".
Uomini sotto la pioggia con le motoseghe per tagliare rami pericolosi alle scuole elementari di Dogana dove un pioppo bloccava la strada. Interventi anche in Strada La Maticce per rami caduti , a Serravalle, in strada via Salice a Montegiardino un pino sradicato stava cadendo, in strada Gentoni a Domagnano una altra pianta in mezzo alla strada.

I più letti della settimana:

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella privacy e cookie policy.
Per maggiori dettagli o negare il consenso a tutti o alcuni cookie consulta la nostra privacy & cookie policy