Capitani Reggenti impegnati negli auguri natalizi alle elementari e materne di San Marino

La storia del Santo nella recita dei piccoli del Biancospino, che ai Capi di Stato presentano scene della vita di Marino.
Omaggio al fondatore, ma anche solidarietà: ogni bambino porta la sua tessera nel puzzle dell’uguaglianza. E’ un Natale in poesia anche per i più piccini.
Il senso della Stato all’Arcobaleno di Cailungo: lo studio sul significato della bandiera, la gita in visita ai luoghi delle istituzioni. Si recita in dialetto simulando una vivace giunta di Castello, in seduta pubblica.
Il valore della tradizione nelle filastrocche in dialetto, come una consegna, dagli anziani ai bambini
In tutte le scuole l’inno nazionale, ma alla Sorgente di Città sono i bambini a suonarlo.
In dono ai Capi di Stato il DVD della recita sulla domanda: “Che cos’è la libertà?”. Fieri di essere sammarinesi, ma anche forte identità di plesso, dal 1984 si esegue l’inno della scuola.
Con la materna “le Margherite” si chiude il primo ciclo di visite augurali della Reggenza e il segretario Romeo Morri si dice fiero di una scuola che consegna alle generazioni la sammarinesità, l’attenzione all’ambiente, la solidarietà, anche ai piccolissimi…
Annamaria Sirotti