TRADIZIONI

La piada dei morti e le altre ricette tipiche "in zir par l'Italia"

Dal Pan dei Morti alle Fave dei Morti, dalle Fanfulicchie a o' Morticiello, la tradizione pasticcera della Penisola

Se è vero che da tempo ormai le zucche intagliate ed illuminate come lanterne, le feste noir, i trucchi horror, insomma Halloween ha soppiantato, con il suo massiccio marketing, i consueti riti cattolici dell'1 e 2 novembre, la pasticceria tradizionale resiste con ricette antiche ma sempre sulla tavola, soprattutto in questo periodo.

Partiamo dalla Piada dei Morti, e siamo in Romagna. Un dolce che inizia inizia ad essere preparato a metà ottobre e per tutto il mese di novembre, semplice ma nello stesso tempo ricco di noci, mandorle e pinoli. La nascita della Piada dei Morti non è da ricercare negli anni più recenti, né tanto meno nelle radici cristiane di questa terra. Bisogna ritornare a quando l’odierna Romagna era sotto la dominazione celtica.


Non ce l'aspettavamo ma pare sia così. Tra le varie tribù celtiche scese a conquistare gran parte dell’Italia, c’era i Senoni comandato da Brenno (che significa “corvo”), i quali conquistarono la Romagna portando con sé usi e costumi che si sono amalgamati e sono giunti fino a nostri giorni. Tra questi proprio la Piada dei Morti. 


Nella fotogallery altri dolci dai nomi folkloristici e scaramantici , come le Ossa dei Morti, le Dita di Apostolo e O' Morticiello.

Foto Gallery

I dolci di Halloween

O' Morticiello, o "Torrone dei morti": presenti nella tradizione culinaria napoletana, sono torroni morbidi dalle dimensioni di 50-70 cm, venduti a pezzi..
Fave dei morti, pasticcini alla mandorla, di forma ovoidale e schiacciata; hanno l'aspetto di un amaretto, ma presentano una consistenza maggiore (Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche ed Umbria)..
Fanfullicchie, dolcetti leccesi che vengono venduti esclusivamente nei giorni del 1º e del 2 novembre. Si tratta di bastoncini di zucchero aromatizzati alla menta, normalmente dalla forma attorcigliata..
Ossa dei Morti, talvolta "ossa da mordere", diffusi con qualche variante in molte regioni italiane..
Dita degli Apostoli, dolce a forma di mano, a base di pasta all'uovo e riempito di crema di ricotta e panna, tipico della pasticceria siciliana..
Grano dei Morti, o "colva", dolce pugliesecon grano cotto, uva sultanina, noci e mandorle tritate, fichi secchi a pezzetti, scaglie di cioccolato fondente, chicchi di melagrana, zucchero e vincotto..
Pan co' Santi, panini dolci con pepe, uvetta e noci, preparati nel giorno di Ognissanti in provincia di Siena e nella Maremma.
Pan dei Morti, piccoli panini dolci, a base di biscotti sbriciolati, con frutta secca e confezionati su ostie o spolverati di zucchero a velo tipici della Lombardia.

I più letti della settimana:

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella privacy e cookie policy.
Per maggiori dettagli o negare il consenso a tutti o alcuni cookie consulta la nostra privacy & cookie policy