Marino e Leo: una fratellanza millenaria attraverso le parole di un antico manoscritto
Palazzo Mediceo | Cattedrale (San Leo)
QUANDO
30 mar 2025 15:30

CONVEGNO dedicato al Manoscritto bobbiese F III 16 contenente la più antica testimonianza della vita dei Santi Marino e Leone
Domenica 30 Marzo 2025, ore 15.30
L’Amministrazione Comunale di San Leo in collaborazione con l’Associazione storico-culturale “La Corte di Olnano e la Compagnia dell’Istrice” della Repubblica di San Marino, ha organizzato un’importante iniziativa culturale che si inserisce nel quadro delle attività relative alla valorizzazione della candidatura, avanzata dalle Commissioni Nazionali UNESCO d’Italia, San Marino e Croazia, per l’iscrizione al registro UNESCO Memoria del Mondo del prezioso manoscritto bobbiese F III 16, contenente la più antica testimonianza della vita dei Santi Marino e Leone.
Alla luce del profondo legame che unisce San Leo alla Repubblica di San Marino dall’anno 1995, il progetto UNESCO si proietta nel nostro territorio, condividendo i valori ispiratori del documento fondativo dell’antica Repubblica e individuando nella figura del Santo Marino e nella narrazione delle sue gesta, le fondamenta storico-culturali di San Marino.
Domenica 30 Marzo 2025 a partire dal pomeriggio si terrà presso il Teatro del Palazzo Mediceo di San Leo un importante convegno dal titolo “Marino e Leo: una fratellanza millenaria attraverso le parole di un antico manoscritto” che sarà anche occasione di celebrazione e conferma del Gemellaggio trentennale che lega San Leo a San Marino e in serata presso la Cattedrale andrà in scena lo spettacolo teatrale “Vita Sanctorum Marini et Leonis”, il racconto della vita del Santo narrata nel testo di Bobbio, sia nei suoi elementi di fantasia che negli eventi storici, nell’intreccio originale di un viaggio tra passato e presente che non mancherà di raggiungere gli avvenimenti più attuali.
PROGRAMMA
PALAZZO MEDICEO
DALLE ORE 15.30, Saluti istituzionali del Sindaco di San Leo Leonardo Bindi
Ore 17:00, Coffee break
Ore 17:20, Conclusioni e riflessioni
Ore 18:30, Chiusura lavori
MODERA:
Carlo Romeo, Giornalista e Scrittore, già Direttore RTV RSM
INTERVENGONO:
Maria Cecilia Antoni, Funzionario Fondi antichi Biblioteca civica Gambalunga Rimini
Riccardo Burigana, Direttore Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia – Firenze
Alexandra Chavarria Arnau, Archeologa, Università degli Studi di Padova -Dipartimento Beni Culturali
Annalisa Di Maria, Studiosa, esperta d’arte rinascimentale
Silvia Donghi, Paleografa, Società del Giardino, Biblioteca Famiglia Meneghina – Milano
Maria Giovanna Fadiga, Filologa, Commissione Nazionale UNESCO della Repubblica di San Marino
Alessandro Giovanardi, Docente Istituto Superiore di Scienze Religiose “Alberto Marvelli” – Rimini
Meris Monti, Presidente Commissione Nazionale UNESCO della Repubblica di San Marino
Lorenzo Valenti, Presidente Società di Studi Storici per il Montefeltro – San Leo
CATTEDRALE
Ore 20:30, Spettacolo teatrale “Vita Sanctorum Marini et Leonis”, che riporterà in vita il racconto del manoscritto di Bobbio nell’intreccio originale e suggestivo di un viaggio tra passato e presente.
Nel quadro delle celebrazioni a suggello del Gemellaggio trentennale che lega il Comune di San Leo alla Repubblica di San Marino sarà esposto il dipinto su tavola “Madonna con Bambino fra i Santi Leone e Marino”