Logo San Marino RTV

Sammarinesi all'estero: 40 anni di amicizia tra il Comune di Froges e il Castello di Acquaviva

Un importante anniversario celebrato lo scorso fine settimana nella località francese

di Silvia Pelliccioni
17 giu 2024

Quando i sammarinesi nel mondo s'incontrano è sempre festa, ancora di più se ad unirli è un gemellaggio nato 40 anni fa. Come quello tra il Castello di Acquaviva e il Comune di Froges, nel Dipartimento dell'Isere a pochi minuti da Grenoble, dove vive una della più numerose comunità di cittadini del Titano (oggi conta circa 900 associati). Un anniversario celebrato il 15 e 16 giugno con la messa a dimora nel Parc Cerantola di una pianta di alloro, a riprendere il ramo nello stemma di San Marino, proprio per il suo grande valore simbolico. Presenti il Sindaco della località francese Olivier Salvetti, il Capitano di Castello di Acquaviva Enzo Semprini, insieme alla Console Onoraria di Grenoble, Eliane Rastelli, il Presidente della Comunità di Sammarinesi a Grenoble e i responsabili dei rapporti con le comunità del Dipartimento Affari Esteri, Chiara Cardogna e Roberto Moretti.

Entusiasmo ed emozioni poi nel piazzale di fronte alla Salle des Fêtes con lo spettacolo degli sbandieratori della Federazione Balestrieri Sammarinesi. Ultimo atto nel municipio di Froges: prima lo scambio di doni con la promessa che il 28 giugno il Sindaco Salvetti sarà a San Marino; infine il momento conviviale con oltre 250 ospiti, orgogliosi di festeggiare la solidità del legame tra concittadini seppure lontani. Dal Dipartimento Esteri, un plauso all’instancabile lavoro che svolgono le comunità e i consolati, per dar supporto ai cittadini sammarinesi residenti fuori confine.





Riproduzione riservata ©