Dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell’Università di San Marino: Presentazione dei risultati
Si è tenuta questa mattina, in occasione della Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo promossa dall’Unesco, una conferenza stampa di presentazione dei risultati del progetto di digitalizzazione del patrimonio audio visivo conservato presso l’archivio del Centro studi sull’emigrazione – Museo dell’emigrante (Dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell’Università di San Marino). Un patrimonio di poco meno di 250 interviste (raccolte tra il 1995 e il 2015) a cittadini sammarinesi (174 uomini e 67 donne) che nel corso della loro vicenda biografica sono stati protagonisti di un percorso migratorio che li ha portati fuori dai confini della Repubblica di San Marino. Il lavoro di riversamento in digitale di questo materiale, in prevalenza in formato analogico, è stato condotto dal dott. Massimo Salvucci, regista e videomaker.
Durante la conferenza stampa, che si è tenuta presso la Segreteria Istruzione e cultura - è stato proiettato un video che presenta una sequenza di brani tratti dalle oltre 200 interviste e che restituisce la ricchezza della qualità di queste testimonianze autobiografiche, documenti utili a ricostruire alcuni aspetti salienti della emigrazione sammarinese che sfuggono alle tradizionali indagini quantitative su un fenomeno che ha coinvolto, soprattutto nel corso della prima metà del secolo scorso, numerose famiglie sammarinesi. A tal proposito, è sufficiente citare il dato dei cittadini sammarinesi che vivono fuori dai confini della Repubblica (circa 18.000) per comprendere come il fenomeno migratorio abbia segnato in profondità la storia della comunità nazionale sammarinese nel corso del Novecento.
Hanno preso parte all’incontro il prof. Corrado Petrocelli, Magnifico Rettore dell’Università degli studi di San Marino; Giuseppe Maria Morganti, Segretario di stato all’istruzione e cultura; Karen Venturini, coordinatrice del Dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell’Ateneo sammarinese; Patrizia Di Luca, Responsabile del Centro di ricerca sull’emigrazione-Museo dell’emigrante; Luca Gorgolini, borsista presso Il Centro di ricerca sull’emigrazione - Dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell’Ateneo sammarinese; Tony Margiotta, operatore del servizio domiciliare anziani; Lorenzo Bertozzi, ufficio stampa dell’Università e Giorgia Marcellini del Dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi.
Nel corso degli interventi è stata sottolineata l’importanza del progetto che ha consentito di mettere in sicurezza un patrimonio significativo di testimonianze di grande rilievo per la conservazione della memoria di un fenomeno, quello migratorio, che ha segnato in profondità l’identità sammarinese; si sono inoltre sottolineati i possibili percorsi futuri di sviluppo nel lavoro di valorizzazione di queste interviste: a partire dalla indicizzazione dei loro contenuti ed il loro inserimento all’interno di un database relazione in grado di rendere facilmente consultabili tutti i diversi generi di documenti conservati all’interno dell’archivio del centro (lettere, fotografie e, per l’appunto, testimonianze orali).
Si è tenuta questa mattina, in occasione della Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo promossa dall’Unesco, una conferenza stampa di presentazione dei risultati del progetto di digitalizzazione del patrimonio audio visivo conservato presso l’archivio del Centro studi sull’emigrazione – Museo dell’emigrante (Dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell’Università di San Marino). Un patrimonio di poco meno di 250 interviste (raccolte tra il 1995 e il 2015) a cittadini sammarinesi (174 uomini e 67 donne) che nel corso della loro vicenda biografica sono stati protagonisti di un percorso migratorio che li ha portati fuori dai confini della Repubblica di San Marino. Il lavoro di riversamento in digitale di questo materiale, in prevalenza in formato analogico, è stato condotto dal dott. Massimo Salvucci, regista e videomaker.
Durante la conferenza stampa, che si è tenuta presso la Segreteria Istruzione e cultura - è stato proiettato un video che presenta una sequenza di brani tratti dalle oltre 200 interviste e che restituisce la ricchezza della qualità di queste testimonianze autobiografiche, documenti utili a ricostruire alcuni aspetti salienti della emigrazione sammarinese che sfuggono alle tradizionali indagini quantitative su un fenomeno che ha coinvolto, soprattutto nel corso della prima metà del secolo scorso, numerose famiglie sammarinesi. A tal proposito, è sufficiente citare il dato dei cittadini sammarinesi che vivono fuori dai confini della Repubblica (circa 18.000) per comprendere come il fenomeno migratorio abbia segnato in profondità la storia della comunità nazionale sammarinese nel corso del Novecento.
Hanno preso parte all’incontro il prof. Corrado Petrocelli, Magnifico Rettore dell’Università degli studi di San Marino; Giuseppe Maria Morganti, Segretario di stato all’istruzione e cultura; Karen Venturini, coordinatrice del Dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell’Ateneo sammarinese; Patrizia Di Luca, Responsabile del Centro di ricerca sull’emigrazione-Museo dell’emigrante; Luca Gorgolini, borsista presso Il Centro di ricerca sull’emigrazione - Dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell’Ateneo sammarinese; Tony Margiotta, operatore del servizio domiciliare anziani; Lorenzo Bertozzi, ufficio stampa dell’Università e Giorgia Marcellini del Dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi.
Nel corso degli interventi è stata sottolineata l’importanza del progetto che ha consentito di mettere in sicurezza un patrimonio significativo di testimonianze di grande rilievo per la conservazione della memoria di un fenomeno, quello migratorio, che ha segnato in profondità l’identità sammarinese; si sono inoltre sottolineati i possibili percorsi futuri di sviluppo nel lavoro di valorizzazione di queste interviste: a partire dalla indicizzazione dei loro contenuti ed il loro inserimento all’interno di un database relazione in grado di rendere facilmente consultabili tutti i diversi generi di documenti conservati all’interno dell’archivio del centro (lettere, fotografie e, per l’appunto, testimonianze orali).
Riproduzione riservata ©