Giovedì 12 Novembre 2015 alle ore 18,00 presso Biblioteca di Stato e Beni Librari, Palazzo Valloni Contrada Omerelli 13 - Repubblica di San Marino, è in programma l'incontro con Silvia Gentilini, che presenta il suo libro “Parola alla Polizia. La comunicazione efficace nella Polizia di Stato” ed. Historica.
Ne parla con l'autrice Paolo Rondelli, Direttore Istituti Culturali.
Silvia Gentilini è laureata in Giurisprudenza e Scienze delle Pubbliche Amministrazioni ed è Funzionario della Polizia di Stato e Criminologo Forense. Dal 2012 dirige il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Faenza.
Il libro si occupa della comunicazione “giusta ed efficace” dell’operato delle Forze dell’Ordine alle quali viene chiesto in modo univoco non solo di svolgere la specifica e precipua attività di prevenzione e repressione dei crimini, ma anche di garantire e stimolare la dimensione della “sicurezza partecipata”, all’interno della quale le relazioni con i cittadini giocano un ruolo fondamentale. L’opera si sofferma, inoltre, su nozioni utili per gestire situazioni di conflitto che si vengono a creare in un campo vastissimo che va dalla lite condominiale agli incontri precedenti a manifestazioni sportive o di piazza, al conflitto sociale tra gruppi, alla detenzione di ostaggi. Vengono quindi prese in considerazione e analizzate teorie e tecniche di mediazione e di negoziazione utili a gestire in modo efficace situazioni spesso complesse nelle quali interessi contrastanti impediscono di raggiungere un accordo, anche mutuando dall’organizzazione della Polizia Statunitense, attraverso l’analisi di testi non ancora tradotti e commercializzati nel nostro paese, patrimonio in particolare dell’esperienza teorico-pratica dell’FBI americana, che dedica molte energie e risorse umane e materiali, in termini di investimenti, alla comunicazione in situazioni di crisi e conflitti. Particolare attenzione viene poi posta all’etica nell’attività di Polizia, con una disamina approfondita del Codice Europeo di Etica per la Polizia (CEEP), che rappresenta il primo strumento sovranazionale in materia di sicurezza emanato da una istituzione europea, in un contesto ancora dominato da logiche statali. Grazie a ciò il CEEP si rivela pioniere, indicando il percorso da seguire nel processo europeo di trans-nazionalizzazione.
Non mancano i consigli per una buona comunicazione “interna” e il prezioso contributo di esperti del settore, come il giornalista RAI di cronaca Riccardo Icona e il Dirigente Generale della Polizia di Stato Dott. Roberto Sgalla, attualmente Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato.
Il libro si conclude con una inedita indagine effettuata alcuni anni fa dalla RAI sul ruolo che hanno le fiction che hanno come protagonisti uomini e donne in divisa sulla percezione di sicurezza degli spettatori – utenti. I risultati di quest’indagine sono interessanti e tutt’altro che scontati.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Ne parla con l'autrice Paolo Rondelli, Direttore Istituti Culturali.
Silvia Gentilini è laureata in Giurisprudenza e Scienze delle Pubbliche Amministrazioni ed è Funzionario della Polizia di Stato e Criminologo Forense. Dal 2012 dirige il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Faenza.
Il libro si occupa della comunicazione “giusta ed efficace” dell’operato delle Forze dell’Ordine alle quali viene chiesto in modo univoco non solo di svolgere la specifica e precipua attività di prevenzione e repressione dei crimini, ma anche di garantire e stimolare la dimensione della “sicurezza partecipata”, all’interno della quale le relazioni con i cittadini giocano un ruolo fondamentale. L’opera si sofferma, inoltre, su nozioni utili per gestire situazioni di conflitto che si vengono a creare in un campo vastissimo che va dalla lite condominiale agli incontri precedenti a manifestazioni sportive o di piazza, al conflitto sociale tra gruppi, alla detenzione di ostaggi. Vengono quindi prese in considerazione e analizzate teorie e tecniche di mediazione e di negoziazione utili a gestire in modo efficace situazioni spesso complesse nelle quali interessi contrastanti impediscono di raggiungere un accordo, anche mutuando dall’organizzazione della Polizia Statunitense, attraverso l’analisi di testi non ancora tradotti e commercializzati nel nostro paese, patrimonio in particolare dell’esperienza teorico-pratica dell’FBI americana, che dedica molte energie e risorse umane e materiali, in termini di investimenti, alla comunicazione in situazioni di crisi e conflitti. Particolare attenzione viene poi posta all’etica nell’attività di Polizia, con una disamina approfondita del Codice Europeo di Etica per la Polizia (CEEP), che rappresenta il primo strumento sovranazionale in materia di sicurezza emanato da una istituzione europea, in un contesto ancora dominato da logiche statali. Grazie a ciò il CEEP si rivela pioniere, indicando il percorso da seguire nel processo europeo di trans-nazionalizzazione.
Non mancano i consigli per una buona comunicazione “interna” e il prezioso contributo di esperti del settore, come il giornalista RAI di cronaca Riccardo Icona e il Dirigente Generale della Polizia di Stato Dott. Roberto Sgalla, attualmente Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato.
Il libro si conclude con una inedita indagine effettuata alcuni anni fa dalla RAI sul ruolo che hanno le fiction che hanno come protagonisti uomini e donne in divisa sulla percezione di sicurezza degli spettatori – utenti. I risultati di quest’indagine sono interessanti e tutt’altro che scontati.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Riproduzione riservata ©