Logo San Marino RTV

Emilia-Romagna, approvato il Bilancio di previsione 2025: 14,3 miliardi per sanità, lavoro e territorio

“È una manovra che guarda all’intero sistema emiliano-romagnolo in una fase di grande incertezza internazionale”, dichiarano de Pascale e Baruffi

27 mar 2025

Via libera al Bilancio di previsione 2025 e triennale al 2027 della Regione Emilia-Romagna, il primo della XII Legislatura, che segna la piena operatività dell’Ente con la fine dell’esercizio provvisorio. La manovra, definita dalla Giunta guidata dal presidente Michele de Pascale, è stata approvata dall’Assemblea legislativa, insieme alle disposizioni tributarie e alla legge regionale di stabilità. A illustrare i contenuti in Aula è stato l’assessore al Bilancio Davide Baruffi.

Il Bilancio ammonta a 14,3 miliardi di euro, con oltre 10 miliardi destinati alla sanità, ed è il frutto di un confronto con le parti sociali e le forze politiche regionali. Tra le novità, il ridimensionamento dell’aumento Irpef previsto nel triennio e la conferma dell’esenzione dai ticket farmaceutici per i soggetti fragili. La manovra prevede 1,9 miliardi di nuovi investimenti a sostegno di lavoro, imprese e comunità, con una forte crescita delle risorse regionali, statali, europee e del PNRR.

“È una manovra che guarda all’intero sistema emiliano-romagnolo in una fase di grande incertezza internazionale”, dichiarano de Pascale e Baruffi. “Abbiamo scelto di tutelare la sanità pubblica e le fasce più fragili, investendo su manutenzione, prevenzione del rischio idrogeologico e crescita sostenibile. Il confronto con il territorio e le parti sociali ha reso il bilancio ancora più robusto”.

Il presidente e l’assessore chiudono sottolineando la volontà di “rafforzare la spesa sociale e il livello dei servizi, puntando sull’autofinanziamento e sull’uso strategico delle risorse europee e PNRR, con un’attenzione particolare alle aree colpite dall’alluvione”.





Riproduzione riservata ©