Logo San Marino RTV

1° Aprile: richiamo ai valori e apertura a storici cambi di paradigma, nel messaggio della nuova Reggenza

Multilateralismo, impegno per la Pace, integrazione europea, riforme istituzionali, attenzione ai giovani. A tutto campo il discorso di insediamento dei nuovi Capitani Reggenti Denise Bronzetti e Italo Righi

1 apr 2025

Discorso di alto profilo, che traccia la rotta del Semestre a partire dalla dimensione internazionale. Cooperazione e multilateralismo i principi sui quali hanno insistito i Capitani Reggenti Denise Bronzetti e Italo Righi, nel descrivere la postura del Titano in uno scenario globale “contraddistinto da una escalation di conflitti”. Richiamate la storia, la “convinta posizione di neutralità attiva” della Repubblica; che ha incessantemente perorato – è stato detto - “l'appello al dialogo e alla riconciliazione”. “E' sempre più urgente lavorare insieme e seriamente alla costruzione concreta di un dialogo internazionale permanente votato alla Pace, nella sua accezione di valore assoluto, alla quale l'umanità deve sempre tendere”. Un pensiero commosso ai bambini vittime delle guerre, poi; facendo proprio il messaggio del Papa.

San Marino è intanto prossima alla firma dell'Accordo con l'UE: un “traguardo storico” ad avviso della Reggenza. Che rivolgendosi all'Ambasciatore d'Italia ha ricordato i recenti feedback positivi di Roma, “per la rapida conclusione del percorso”. Posto l'accento sulla necessità di una “capillare informazione” e di un “adeguato approccio metodologico”. “Sarà un passaggio epocale”.

Da qui la necessità di investire “sulle nuove generazioni”, chiamate a gestire gli effetti del cambiamento. I giovani, dunque, ai quali i Capi di Stato si sono rivolti in modo diretto, e indicati come “risorsa più preziosa”. Uguale attenzione ai cittadini fragili; con l'imperativo di garantire la tenuta del welfare, pari diritti e dignità.

Citato il pilastro della democrazia sammarinese, la Dichiarazione del '74; un richiamo anche alla “centralità delle Istituzioni e della Politica”, sollecitando un impegno scevro da “logiche di parte”. “Ed è proprio alle Istituzioni che intendiamo volgere il nostro sguardo attento e critico. Con cura e determinazione seguiremo, pertanto, il percorso delle riforme istituzionali, appena intrapreso con la creazione di una Commissione Consigliare Speciale”. “Un'esigenza”, dunque, l'evoluzione dell'ordinamento statale; vista anche la partecipazione ad organizzazioni sovranazionali. Dalla Reggenza l'impegno affinché “la voce di tutti possa essere ascoltata”; in una fase – è stato rimarcato - “che porta con sé l'aspettativa di una metamorfosi sostanziale a livello economico, sociale e culturale”.

Ricordata infine la funzione di alta rappresentanza all'Estero: la futura presenza all'Expo di Osaka; ai Giochi dei Piccoli Stati di Andorra, anche in ragione dell'alto valore pedagogico dello sport. E forte sensibilità ai temi ecologici ed ambientali; partendo dalla “doverosa” salvaguardia - è stato detto - “del nostro bellissimo territorio”.

Il discorso integrale





Riproduzione riservata ©