I proverbi italiani, tramandati di generazione in generazione, sono da sempre un patrimonio culturale ricco di saggezza popolare. Tuttavia, nelle mani (o meglio, nella fantasia) dei bambini, queste frasi prendono una piega del tutto nuova, spesso esilarante e altrettanto sorprendente.
È quello che è successo quando alcune maestre hanno deciso di assegnare un compito di classe davvero originale: completare i proverbi più famosi secondo la propria immaginazione.
Il risultato? Un’ondata di creatività che ha conquistato i social, trasformandosi in un vero e proprio trend su TikTok. Tra i capolavori di saggezza reinventata troviamo risposte che oscillano tra l’ingenuità e il geniale.
Alla classica espressione “Tra il dire e il fare…”, un bambino ha aggiunto serenamente “…il tempo passa”, una riflessione quasi filosofica sulla lentezza delle azioni. Un altro ha completato “A mali estremi…” con l’ottimista “…adesso risolviamo”, dimostrando uno spirito pratico e propositivo, niente a che vedere con i problemi perenni degli adulti.
Molte delle reinterpretazioni sembrano attingere dall’esperienza quotidiana e familiare. Per esempio, alla frase “Le bugie…”, un alunno ha concluso con un severo “…non si dicono”, probabilmente memore di qualche ammonimento casalingo.
Un altro ha riletto il celebre proverbio “Tra i due litiganti…” con “…c’è la verità”, regalando una sintesi sorprendente della mediazione. Non manca l’ironia, come dimostrano alcune invenzioni particolarmente brillanti.
Alla frase “Meglio un uovo oggi…”, qualcuno ha aggiunto “…che la carbonara di ieri”, un inno alla freschezza alimentare. Oppure l’espressione “Morto un papa…”, completata con un disarmante “…sono triste”, che trasforma la massima in una semplice constatazione emotiva.