Intendiamo sottolineare l’importanza della segnalazione effettuata da un’operatrice
sanitaria in merito al fenomeno del lavoro nero nel settore dell’assistenza agli anziani e recentemente giunta sulla stampa.
Viene denunciato il paradosso di un paese in cui si parla di trasparenza fiscale e si passa la smac per un caffè ma contemporaneamente si accetta l’esistenza di una vera e propria zona franca in cui non esistono regole, controlli né sanzioni, in cui il lavoro nero viene tollerato su tutti i livelli come se fosse una cosa del tutto normale. Tutto questo in un settore delicato come quello dell’assistenza ai nostri anziani.
Il lavoro nero crea da una parte condizioni lavorative vicine allo sfruttamento per le cosiddette “badanti” e dall’altra condizioni di impossibilità di operare per coloro che svolgono questo lavoro in maniera regolare, sostenendo i costi di formazione e di un codice operatore.
L’operatrice segnala come le numerose richieste di intervento (mail, segnalazioni formali all’ispettorato del lavoro e a varie segreterie) non siano bastate ad ottenere una risposta. Non è meno rilevante il fatto che all’interno dell’ospedale manchino informazioni adeguate alle famiglie e che nei reparti ospedalieri circolino persone che, non si sa a quale titolo, si procacciano lavoro tra le corsie con il silenzio di chi dovrebbe svolgere controlli.
A febbraio 2016 gli ex Segretari alla Sanità e al Lavoro (Mussoni e Belluzzi) con un
decreto avevano assicurato:
“Ci sarà meno burocrazia, ma anche più trasparenza e garanzie per le lavoratrici, con l'effetto di correggere distorsioni e incidere positivamente l'eliminazione del lavoro irregolare.”
Come già avevamo segnalato, evidentemente non basta fare un decreto se poi non
esistono le condizioni affinché le norme vengano applicate.
Il problema è vasto e va trovata una soluzione di sistema.
Spesso infatti gli anziani vanno seguiti in modo continuativo e fino a qualche decennio fa era la famiglia che assisteva i propri cari. Ora diamo per scontato che questo lavoro debba essere svolto da cittadine provenienti dell’est europa.
Si tratta di oltre 450 figure impegnate nella cura di persone anziani o disabili.
Queste figure vengono letteralmente schiavizzate all’interno del sistema:
si tratta spesso di persone provenienti dall’Ucraina e da situazioni di difficoltà e sono disponibili, per non essere costrette a tornarsene nel proprio paese, a stare sotto ricatto accettando qualsiasi tipo di situazione lavorativa, anche quella del caporalato.
Il caporalato è una vera e propria forma illegale di reclutamento per lavori sottopagati e in condizioni di sfruttamento.
Anche l’ECRI (Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza) segnalò nel suo rapporto a San Marino la precarietà di queste lavoratrici.
La denuncia dell’operatrice sammarinese ci fa anche capire come chi si sia formato e specializzato nel settore dell’assistenza anziani e disabili, non riesca a competere con un sistema che di fatto accetta l’esistenza del lavoro nero in questo settore.
Lo Stato non deve abdicare al proprio ruolo, accontentandosi di affidare tutto a persone costrette ad accettare qualsiasi condizione di lavoro solo perché non hanno il potere contrattuale di pretendere quei diritti che dovrebbero essere la base di qualsiasi lavoro (tra cui anche quello del riconoscimento pensionistico).
Occorre rafforzare i sistemi di assistenza agli anziani e disabili all’interno dell’ambito pubblico, affinché si possano creare opportunità di occupazione a condizioni dignitose ed appetibili anche per i sammarinesi, agendo affinché il lavoro nero non venga più tollerato.
Movimento RETE
sanitaria in merito al fenomeno del lavoro nero nel settore dell’assistenza agli anziani e recentemente giunta sulla stampa.
Viene denunciato il paradosso di un paese in cui si parla di trasparenza fiscale e si passa la smac per un caffè ma contemporaneamente si accetta l’esistenza di una vera e propria zona franca in cui non esistono regole, controlli né sanzioni, in cui il lavoro nero viene tollerato su tutti i livelli come se fosse una cosa del tutto normale. Tutto questo in un settore delicato come quello dell’assistenza ai nostri anziani.
Il lavoro nero crea da una parte condizioni lavorative vicine allo sfruttamento per le cosiddette “badanti” e dall’altra condizioni di impossibilità di operare per coloro che svolgono questo lavoro in maniera regolare, sostenendo i costi di formazione e di un codice operatore.
L’operatrice segnala come le numerose richieste di intervento (mail, segnalazioni formali all’ispettorato del lavoro e a varie segreterie) non siano bastate ad ottenere una risposta. Non è meno rilevante il fatto che all’interno dell’ospedale manchino informazioni adeguate alle famiglie e che nei reparti ospedalieri circolino persone che, non si sa a quale titolo, si procacciano lavoro tra le corsie con il silenzio di chi dovrebbe svolgere controlli.
A febbraio 2016 gli ex Segretari alla Sanità e al Lavoro (Mussoni e Belluzzi) con un
decreto avevano assicurato:
“Ci sarà meno burocrazia, ma anche più trasparenza e garanzie per le lavoratrici, con l'effetto di correggere distorsioni e incidere positivamente l'eliminazione del lavoro irregolare.”
Come già avevamo segnalato, evidentemente non basta fare un decreto se poi non
esistono le condizioni affinché le norme vengano applicate.
Il problema è vasto e va trovata una soluzione di sistema.
Spesso infatti gli anziani vanno seguiti in modo continuativo e fino a qualche decennio fa era la famiglia che assisteva i propri cari. Ora diamo per scontato che questo lavoro debba essere svolto da cittadine provenienti dell’est europa.
Si tratta di oltre 450 figure impegnate nella cura di persone anziani o disabili.
Queste figure vengono letteralmente schiavizzate all’interno del sistema:
si tratta spesso di persone provenienti dall’Ucraina e da situazioni di difficoltà e sono disponibili, per non essere costrette a tornarsene nel proprio paese, a stare sotto ricatto accettando qualsiasi tipo di situazione lavorativa, anche quella del caporalato.
Il caporalato è una vera e propria forma illegale di reclutamento per lavori sottopagati e in condizioni di sfruttamento.
Anche l’ECRI (Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza) segnalò nel suo rapporto a San Marino la precarietà di queste lavoratrici.
La denuncia dell’operatrice sammarinese ci fa anche capire come chi si sia formato e specializzato nel settore dell’assistenza anziani e disabili, non riesca a competere con un sistema che di fatto accetta l’esistenza del lavoro nero in questo settore.
Lo Stato non deve abdicare al proprio ruolo, accontentandosi di affidare tutto a persone costrette ad accettare qualsiasi condizione di lavoro solo perché non hanno il potere contrattuale di pretendere quei diritti che dovrebbero essere la base di qualsiasi lavoro (tra cui anche quello del riconoscimento pensionistico).
Occorre rafforzare i sistemi di assistenza agli anziani e disabili all’interno dell’ambito pubblico, affinché si possano creare opportunità di occupazione a condizioni dignitose ed appetibili anche per i sammarinesi, agendo affinché il lavoro nero non venga più tollerato.
Movimento RETE
Riproduzione riservata ©