La Notte di San Lorenzo, uno degli appuntamenti più suggestivi dell'anno, ha le sue origini una storia che intreccia astronomia, religione e antichità.
Secondo la leggenda l'origine delle stelle cadenti sarebbe dovuto al diacono Lorenzo che fu arso vivo su una graticola. I carboni ardenti associati alla sua scomparsa, chiamati anche lacrime di San Lorenzo, sarebbero le stelle che fissiamo in cielo ogni 10 agosto.
Al di là della leggenda, le comete a cui assistiamo in cielo la notte sono le Perseidi, uno sciame meteorico proveniente dalla Costellazione di Perseo. Si tratta di piccoli detriti lasciati dalla cometa Swift-Tuttle, lungo l'orbita che effettua attorno al sole. Ogni anno, in questo periodo, questa orbita incrocia la Terra urtando contro i detriti della cometa che penetrano nell’atmosfera e, incendiandosi, diventando visibili come meteore.
Indipendentemente da scienza e leggenda, l'appuntamento di questa sera rimane uno spettacolo naturale per tutti noi, che anche questa notte potremo fissare il cielo e osservare la pioggia di stelle cadenti.
Secondo la leggenda l'origine delle stelle cadenti sarebbe dovuto al diacono Lorenzo che fu arso vivo su una graticola. I carboni ardenti associati alla sua scomparsa, chiamati anche lacrime di San Lorenzo, sarebbero le stelle che fissiamo in cielo ogni 10 agosto.
Al di là della leggenda, le comete a cui assistiamo in cielo la notte sono le Perseidi, uno sciame meteorico proveniente dalla Costellazione di Perseo. Si tratta di piccoli detriti lasciati dalla cometa Swift-Tuttle, lungo l'orbita che effettua attorno al sole. Ogni anno, in questo periodo, questa orbita incrocia la Terra urtando contro i detriti della cometa che penetrano nell’atmosfera e, incendiandosi, diventando visibili come meteore.
Indipendentemente da scienza e leggenda, l'appuntamento di questa sera rimane uno spettacolo naturale per tutti noi, che anche questa notte potremo fissare il cielo e osservare la pioggia di stelle cadenti.
Riproduzione riservata ©