Logo San Marino RTV

"Chinese bridge": sbarca a San Marino la competizione tra studenti su lingua e cultura cinese

Concorso in quattro fasi. Rappresentano l'Istituto Confucio di San Marino, le studentesse Greta Sasso e Dominique Mazzeo

21 giu 2024

E' una competizione annuale di lingua e cultura cinese a livello mondiale destinata agli studenti universitari e delle superiori. Partecipano al 17° Concorso "Chinese Bridge", organizzato all'ex Monastero Santa Chiara, 12 Istituti Confucio italiani con una ventina di ragazzi; a rappresentare l'Istituto Confucio dell'Università di San Marino, le studentesse Greta Sasso e Dominique Mazzeo. Prima i saluti istituzionali: presenti la direttrice dell'ateneo Laura Gobbi, la docente Karen Venturini e Barbara Terenzi, presidente dell'Associazione di Amicizia San Marino – Cina la quale prosegue le attività del padre Gian Franco, scomparso improvvisamente nel 2020, con l’obiettivo di sviluppare le relazioni tra i due paesi e mantenerle solide con iniziative in campo culturale, scientifico, economico e sociale.

Competizione che è entrata nel vivo nella mattinata. La prima fase del concorso prevede una selezione, da parte di ogni Istituto Confucio, dei propri migliori rappresentanti. La seconda fase, nonché la semi-finale, si svolge in ciascun Paese aderente e il vincitore otterrà la possibilità di rappresentare il proprio Stato nella finale in Cina.

Studenti alla prova con: un test di conoscenza della lingua e della cultura cinese; un discorso in lingua; il talent show con varie performance (dalle canzoni alle danze popolari, ma anche il teatro, le arti marziali, calligrafia e pittura, fino all'immancabile cerimonia del tè). Infine test di improvvisazione. Tutt'altro che facile, ma certamente il modo migliore per raccogliere i frutti degli studi intrapresi. Ora si attendono i vincitori.





Riproduzione riservata ©